Come investono i millennials
Infografica
Come investono i millennials
Educazione finanziaria
Chi sono
Non esiste una definizione univoca, ma tendenzialmente vengono considerati millennials i nati dai primi anni 80 fino alla metà degli anni 90-primi anni 2000, specificatamente quelli nati nel periodo 1981-1996. Sono anche conosciuti con il nome di Generazione Y.

Quali caratteristiche hanno?
Sono estremamente digitalizzati, usano quotidianamente Internet, lo smartphone e le applicazioni della new economy digitale. Sono attenti alle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità (soprattutto nelle donne).
La condizione economica dei millennials italiani
In Italia gli individui delle generazioni più giovani sono più a rischio di povertà assoluta delle generazioni dei propri genitori o nonni.



La soglia di povertà assoluta rappresenta il valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all’età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del comune di residenza. Una famiglia è assolutamente povera se sostiene una spesa mensile per consumi pari o inferiore a tale valore monetario.

Incidenza di povertà assoluta a livello nazionale suddivisa per classi di età
Valori 2019 in percentuale
Fino a 17 anni
11,4%
18-34 anni
9,1%
35-64 anni
7,2%
65 anni e più
4,8%
Incidenza di povertà assoluto tra tutti gli individui per classi di età
Valori 2019 in percentuale
Fino a 17 anni

11,4%
18-34 anni

9,1%
35-64 anni

7,2%
65 anni e più

4,8%
La quota di giovani NEET (non occupati e non in istruzione e formazione) è aumentata dopo la crisi del 2008, e rimane la più alta dell’Unione Europea.
Non solo i millennials partono da una condizione economica più fragile delle generazioni precedenti, devono scontrarsi con un mercato del lavoro. Molti di loro emigrano: secondo la Fondazione Migrantes, nel 2020 le partenze nella fascia 18-34 sono state 53.582, un aumento del 10% nell’ultimo triennio.



 




 




 

Cittadini italiani iscritti all’AIRE (anagrafica degli italiani residenti all'estero) per solo espatrio per classi di età

 

Da chi apprendono i fondamenti di educazione finanziaria?
Valori in percentuale
Li ho appresi in modo autonomo
59,3%
Università
 
 
49,7%
I miei genitori, parenti e/o amici
31,5%
Scuola superiore
 
12,1%
Non mi sono mai informato
 
7,2%
Consulente o promotore finanziario
6,2%
Banca
 
 
4,6%
La mancanza di un’istruzione finanziaria di base aggiunge ulteriore incertezza all’orizzonte di investimento dei millennials.
Muovendosi in un clima di generale incertezza, negli investimenti i millennials ricercano sia forme di investimento semplici e flessibili, e sia un intermediario finanziario affidabile, per comprendere e farsi guidare nel difficile mondo degli investimenti finanziari.

Primo strumento finanziario acquistato

  Primo strumento finanziario acquistato

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.
Covid-19
Digitalizzazione
Healthcare digitale
Intelligenza artificiale
Investimento tematico
Trend economici e sociali
Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X