Articolo
Cos'è la diversificazione finanziaria, e come un consulente BPER Banca può consigliarti nel realizzarla
Educazione finanziaria

La diversificazione finanziaria è uno dei concetti più importanti da conoscere per gestire al meglio il tuo patrimonio, e assume maggior valore soprattutto in un periodo di incertezza finanziaria come quello attuale.

La volatilità dei mercati in tempi di crisi è fonte di costante preoccupazione per coloro che hanno risparmi investiti in strumenti finanziari. Per questo è necessario adottare apposite strategie di difesa.

Diversificare significa suddividere il proprio capitale in diversi tipi di attività finanziarie, evitando di concentrarlo solo su una particolare strategia, uno specifico strumento, mercato o settore.

Qualunque siano i propri obiettivi finanziari, come acquistare casa, pagare l’università dei tuoi figli o assicurarti una pensione integrativa, un buon investimento deve sempre essere coerente con la tua capacità di sopportare oscillazioni del capitale in un periodo di tempo scelto. Ricordati quindi, il rischio è strettamente collegato alla composizione del proprio portafoglio d’investimento.

Facciamo un esempio concreto: decidiamo di usare tutti i nostri risparmi per comprare le azioni di una singola azienda. Se quell’azienda fallisce, abbiamo perso il 100% del nostro capitale. Se invece scegliamo di diversificare, comprando le azioni di dieci aziende, con la bancarotta di una avremo perso solo il 10% del capitale. Per questo investire su più risorse è generalmente considerata una buona strategia per ridurre il rischio “specifico” di perdite.

Ma non basta semplicemente investire in tanti tipi di attività finanziarie. La diversificazione deve essere fatta conoscendo il grado di correlazione tra gli investimenti.

La correlazione tra due investimenti indica la tendenza al movimento relativo tra le due attività. Una regola generale nel processo di diversificazione finanziaria consiste nello scegliere titoli con bassa correlazione, in modo che alla diminuzione del valore del primo non corrisponda necessariamente il calo del secondo. Bisogna quindi analizzare la correlazione degli strumenti che si hanno a disposizione sul mercato finanziario: in base a quella e al rischio cui si è disposti a correre, è possibile costruire un portafoglio che punti ad aumentare , in base al tuo profilo di investitore, l’efficienza del rapporto rischio/rendimento.

Vi sono però altre variabili da tenere in considerazione. Oltre al rischio individuale, che cambia in base alle tua persona ed esperienza, è opportuno guardare anche all’orizzonte temporale che puoi dedicare per i tuoi investimenti: qual è il risultato desiderato e in quanto tempo vuoi ottenerlo?

Queste sono quindi le tante variabili che entrano in gioco nel determinare la definizione del proprio portafoglio. L’offerta nel panorama finanziaria è amplissima: non solo abbiamo diverse classi di investimento, come titoli azionari, obbligazioni e fondi di investimento, ma possiamo decidere di investire in settori specifici o addirittura in paesi diversi dal nostro.

La ricchezza della scelta, unita all’analisi della correlazione dei titoli, alla necessità di ridurre il rischio e dalla capacità di individuare i propri bisogni personali sono gli ingredienti base per ottenere una buona definizione e diversificazione del proprio portafoglio di investimenti.

È possibile creare questa ricetta da soli. Ma la complessità del mercato finanziario e la difficoltà di interpretare le tensioni che lo possono attraversare, come adesso, necessitano di una guida esperta in grado di lavorare al meglio con gli ingredienti a disposizione. Per questo BPER Banca offre un servizio di consulenza finanziaria su misura.

Un investimento mirato inizia prima di tutto con l’ascolto: capiamo insieme i tuoi obiettivi e il tempo che vuoi impiegare a realizzarli. Costruiamo un rapporto di fiducia basato sul dialogo e il confronto continuo sui modi migliori per investire le tue risorse. La nostra consulenza ti segue per tutta la durata dell’investimento, monitorando lo “stato di salute” del tuo portafoglio e, andando a intervenire tempestivamente al variare delle tue esigenze o delle opportunità sui mercati.

Se ti è piaciuto questo contenuto e vuoi rimanere aggiornato sulle prossime pubblicazioni, iscriviti alla Newsletter.

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.

Settembre 2020

Diversificazione finanziaria
Investimenti
Portafoglio personalizzato
Rendimento
Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X