Cos’è l’IBIPs?
L’acronimo significa
Insurance-based
Investment Products,
ossia prodotti di
investimento
assicurativo.
Insurance-based
Investment Products,
ossia prodotti di
investimento
assicurativo.

La direttiva IDD (art. 2 par. 1, n. 17) li definisce come prodotti assicurativi che presentano una scadenza o un valore di riscatto esposto, tutto o in parte, in modo diretto o indiretto, alle fluttuazioni di mercato.
Sono ricompresi nella definizione di IBIPs i prodotti di investimento assicurativo Ramo I, III, V e Multiramo.
Sono prodotti che possono comportare quindi dei rischi finanziari e per questo hanno regole più stringenti per la distribuzione a tutela dei Contraenti sottoscrittori
Non sono IBIPs:
L’RC auto
La polizza salute/infortuni, casa
Le polizze vita puro rischio
Le polizze connesse a mutui e prestiti
I prodotti previdenziali.
Quali sono le diverse tipologie di IBIps?
La classificazione dei prodotti IBIPs segue la suddivisione per ramo assicurativo.
Il ramo assicurativo classifica i prodotti assicurativi sulla base di un determinato rischio o di un insieme omogeneo di rischi.
Il ramo assicurativo classifica i prodotti assicurativi sulla base di un determinato rischio o di un insieme omogeneo di rischi.

I rami sostituiti dagli IBIPs sono:
Ramo I
Assicurazioni sulla durata della vita umana. Nel caso degli IBIPs è previsto l'investimento del premio assicurativo in
una gestione finanziaria costituita dalla Compagnia e volta alla conservazione del capitale investito (c.d. gestione separata).
Ramo III (Unit Linked) o Index Linked
Assicurazioni sulla vita le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore di fondi di investimento (Unit Linked) o indici (Index Linked).
Ramo V
Operazioni di capitalizzazione. Prevedono l'investimento del premio assicurativo in una gestione separata. Si differenziano dalle Ramo I in quanto non
sono collegate al verificarsi di eventi relativi la vita dell'assicurato.
Multiramo
Consentono al cliente di ripartire l'investimento del premio assicurativo in:
∨
gestioni separate (Ramo I)
∨
fondi di investimento (Ramo III)
Momenti fiscali nella vita di una polizza
Gli IBIPs hanno quattro fattispecie rilevanti fiscalmente per i sottoscrittori / beneficiari:

Imposta di bollo

Imposta sui redditi di capitale

Successioni

Detraibilità dei premi.
I diversi Rami assicurativi vita compresi dagli IBIPs hanno momenti diversi:

Imposta di bollo
Dal 01.07.2014 a oggi
Aliquota
Viene calcolata al 0.20% sul valore dell’investimento al 31 dicembre di ogni anno.
Nessun importo minimo per le persone fisiche e per le persone giuridiche.
Nessun importo massimo per le persone fisiche.
Importo massimo di 14.000 € per contraenti diversi da persona fisica.

Modalità di applicazione
Calcolata annualmente al 31/12 sul controvalore dell’investimento e memorizzata fino al momento liquidativo.
Trattenuta al Cliente ogni qual volta si verifichi un evento liquidativo.

In caso di riscatto totale viene versata tutta l’imposta memorizzata.
In caso di riscatto parziale viene versata l’imposta memorizzata negli anni precedenti proporzionalmente alla quota di capitale riscattato.
Viene applicata sempre, anche in caso di decesso dell’assicurato ed in caso di minusvalenza.
Se un Cliente ha più polizze con la stessa Compagnia, viene calcolata l'imposta sul valore complessivo delle polizze per poi suddividere proporzionalmente tra i diversi contratti.
Prelievo

L'imposta viene calcolata e applicata dalla Compagnia e non dall'intermediario
La Compagnia, in quanto ente gestore, ha l’onere di versare l’imposta di bollo in occasione della liquidazione.
La differenza con gli anni precedenti
2013
0,15% sul valore dell'investimento al 31 dicembre di ogni anno.
Importo minimo di € 34,2 per le persone fisiche e per le persone giuridiche.
Nessun importo massimo per le persone fisiche.
Importo massimo di € 4.500 per le persone giuridiche.
2012
0,10% sul valore dell'investimento al 31 dicembre di ogni anno.
Importo minimo di € 34,2 per le persone fisiche e per le persone giuridiche.
Importo massimo di € 1.200 per le persone fisiche e per le persone giuridiche.
I prodotti assicurativi coinvolti
Polizze di Ramo I
Tutte le polizze collegate a una Gestione Separata non devono pagare l’imposta di bollo perché ne sono esenti.
Polizze di Ramo III e di Ramo V e Multiramo (per la sola parte non di Ramo I)
Tutte le polizze collegate direttamente al valore di fondi di investimento, indici di mercato o altri attivi finanziari e le operazioni di capitalizzazione, sono
soggette a imposta di bollo secondo l’aliquota prevista dalla normativa vigente.
Polizze sottoscritte entro il 31 Dicembre 2000
Tutte le polizze stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 sono esenti da imposta di bollo.
Imposte sui redditi di capitale
Aliquota
Oggi
Viene calcolata un’aliquota del 26% e viene ridotta proporzionalmente quando tra gli attivi della gestione ci sono titoli pubblici ed equiparati soggetti a tassazione del 12,50%.
2013
Viene calcolata un’aliquota del 20% e viene ridotta proporzionalmente quando tra gli attivi della gestione ci sono titoli pubblici ed equiparati soggetti a tassazione del 12,50%.
2012
Viene calcolata un’aliquota del 12,5%.
Modalità di applicazione
Applicata al cliente in caso di:
Riscatto totale
Viene versata l’imposta maturata.

Riscatto parziale
Viene versata l’imposta maturata proporzionalmente alla quota di capitale riscattato.
Caso di decesso dell'assicurato
Il capitale erogato a copertura del rischio demografico è esente dall’IRPEF.
La restante parte della prestazione (componente finanziaria) corrisposta sarà imponibile in capo ai beneficiari.
Prodotti assicurativi coinvolti dalle imposte sui redditi di capitale
Polizze dei Rami Vita
I Rami Vita di tipo I, III e V e Multiramo sono soggetti all’imposta. Il capitale erogato come copertura del «rischio demografico», dove è presente, è esente dall’IRPEF.

Sono soggette ad aliquota ridotta
Titoli di Stato ed equiparati
Per calcolare l’aliquota di rendimento fiscale ridotto, la Compagnia:

Verifica la composizione del portafoglio il 31 dicembre di ogni anno.

Archivia il dato in attesa del momento liquidativo del capitale al Cliente, corrispondente al momento del calcolo della tassazione da applicare.
La quota di rendimento sulla quale applicare l’aliquota scontata è la media aritmetica della percentuale di Titoli di Stato presenti nei singoli portafogli annuali.
Un esempio di calcolo
Calcolo imposta sui redditi in caso di vita dell'assicurato
€ 10.000 di investimento su polizza di Ramo III
Investimento in un unico Fondo Azionario (nessuna presenza di Titoli di Stato ed equiparati)
Sottoscrizione in data 7 luglio 2011
Riscatto totale in data 7 settembre 2015.

Al momento del riscatto totale, l’imposta è pari a € 622,5.
La Compagnia assicurativa detrae tale importo dal capitale liquidato.
Eventuali versamenti aggiuntivi o riscatti parziali effettuati in corso di contratto hanno un impatto sul calcolo della tassazione.
Il trattamento fiscale dipende dalla situazione individuale di ciascun cliente e può essere soggetto a variazioni in futuro.
Gli IBIPs potrebbero essere difficili da capire in autonomia e che possono comportare anche dei rischi finanziari.
Un consulente può aiutarti a valutare se sono il prodotto assicurativo che fa per te e fornirti informazioni oggettive sull’argomento.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Al fine di assumere decisioni di investimento consapevoli, prima della sottoscrizione del prodotto
assicurativo leggere attentamente il Set Informativo comprensivo del documento contenente le informazioni chiave per l'investitore (KID), disponibile in
filiale o sul sito internet della Compagnia assicurativa, nel quale sono riportate tutte le informazioni necessarie per comprendere la natura, nonché le
caratteristiche ed i rischi del prodotto di investimento assicurativo.
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun andamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo certe di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun andamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo certe di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.