Come garantire un futuro universitario ai tuoi figli
Come è possibile programmare un futuro universitario per i tuoi figli
Educazione finanziaria
Ogni anno in Italia crescono i giovani iscritti all’università.
circa 600.000
di questi sono fuori sede
Ma la laurea è davvero
un buon investimento
per il proprio futuro?
Quanto incidono le
spese universitarie
nella vita dei genitori?




Pensarci subito conviene

Una coppia di neogenitori difficilmente si pone queste domande, ma pensarci da subito è utile per pianificare degli investimenti che permettono di far fronte agli obiettivi posti nel lungo periodo.
L’Università è un investimento che vale la pena sostenere
Perché il tasso di occupazione è più elevato








I laureati godono di un vantaggio occupazionale notevole rispetto a chi possiede solo il diploma.
Nella fascia d’età 20-64 le possibilità di occupazione sono:




Perché la retribuzione è maggiore
I laureati guadagnano il 40% in più rispetto ai diplomati, ossia circa 12.000 euro lordi in più all’anno (dati Ral).
Questo gap retributivo tra laureati e diplomati cresce per fascia d’età:
+12,3%
rispetto ai non laureati nella fascia d’età 15-25

+68%
rispetto ai non laureati nella fascia d’età 45-65
Questo gap retributivo tra laureati e diplomati cresce per fascia d’età:
+12,3%
rispetto ai non laureati nella fascia d’età 15-25
+68%
rispetto ai non laureati nella fascia d’età 45-65
Retribuzione oraria per istruzione e dimensione aziendale
Il gap aumenta per chi ha un master
Lo stipendio
I laureati guadagnano il 118% in più nella fascia d’età 25-34 anni.
La posizione lavorativa
Il 48% di chi ha un master è dirigente o quadro, rispetto al 6% dei diplomati nella fascia d’età 45-44.
Quanto incidono le spese universitarie nelle tasche dei genitori?
Mantenere un figlio all’università significa impiegare risorse economiche importanti: tra spese universitarie, materiali di studio e spostamenti le famiglie si trovano a veder variare notevolmente il proprio bilancio.
Inoltre, i costi aumentano in modo drastico per i genitori con i figli che studiano fuori sede.
Tasse e materiale

Gli atenei pubblici possono richiedere anche più di 4.000 euro di tasse all'anno per i corsi dei laurea dell'area scientifica.
Per i libri di testo vengono spesi tra 420 e 750 euro all’anno;
860 euro
per i testi
di medicina.



Alloggi, la spesa più ingente

In Italia, secondo l’O.N.F. (Osservatorio Nazionale Federconsumatori) le spese di alloggio all’anno ammontano in media a 4.058 € l'anno per una camera singola.


Per non farsi trovare impreparati
Se sei un genitore puoi accantonare già ora una somma di denaro tramite una programmazione finanziaria adatta a tuoi bisogni in modo da provare a pianficare un futuro migliore ai tuoi figli.
Il risparmio periodico ti offre due vantaggi
Non trovarti in difficoltà al momento del bisogno
Migliora la situazione finanziaria generale della famiglia perché impone una regola di risparmio diminuendo gli sprechi
I primi passi da compiere
Capire la tua propensione al rischio

Stabilire una somma di denaro.

Stabilire un orizzonte temporale, in conseguenza diretta ai tuoi obiettivi
PAC: Piano di Accumulo del Capitale
Sono dei piani di investimento che
permettono di acquistare quote di
fondi comuni e Sicav, attraverso
versamenti periodici di capitale con
importo e frequenza predefiniti.



Li puoi personalizzare adattandoli alle tue esigenze.
Si possono versare anche piccole rate.
Consentono di gestire la volatilità dei mercati finanziari, perché sono un metodo di acquisto graduale e pianificato, previsto per un approccio di medio lungo termine.
Il PAC non elimina i rischi connessi con l'investimento nel fondo oggetto del piano. L'investitore è invitato a informarsi su tali rischi. La volatilità dell'investimento, sebbene gestita, non viene eliminata.
Polizza assicurativa sulla vita di tipo Unit Linked
Alcune polizze assicurative sulla vita di tipo Unit Linked, oltre alla classica copertura del caso morte dell’assicurato, offrono anche prestazioni aggiuntive finalizzate a sostenere un determinato progetto futuro.
A differenza di altre forme di investimento, questo tipo di polizza assicurativa costituisce una forma di risparmio finalizzato ad un traguardo concreto e può prevedere Coperture assicurative che hanno la funzione di proteggere l’investimento in caso di evento successorio. L’investimento può essere destinato a una importante tappa della vita, come il diploma o la laurea.
Il risultato dell'investimento dipende direttamente dall'oscillazione del valore dell'attività sottostante, quindi l'investitore deve scegliere la soluzione più adeguata alla sua propensione al rischio: tanto maggiori sono le possibilità di rendimento, in genere, e tanto maggiore è il rischio associato.
La polizza ti consente di pensare in maniera specifica al progetto di vita per tuo figlio o una persona cara.







Eroga il capitale al figlio alla realizzazione dello specifico progetto anche in caso di prematura assenza del contraente. Può prevedere inoltre coperture assicurative aggiuntive a tutela del capitale per proteggere il patrimonio dalla volatilità dei mercati.

Di fronte a queste importanti scelte un consulente BPER Banca può aiutarti a definire una pianificazione finanziaria in linea con le tue esigenze:
Capire la propensione al rischio e la disponibilità finanziaria

Stabilire l'importo da dedicare all'investimento e l’orizzonte temporale

Individuare quale può essere la pianificazione più adatta per te e i tuoi cari.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione di prodotti d'investimento assicurativi, leggere il Set Informativo, comprensivo del documento contenente le informazioni chiave per l'investitore (KID), disponibile in filiale o presso il sito internet della compagnia assicurativa. Prima di effettuare scelte d'investimento su fondi e sicav leggere il documento contenente le informazioni chiave per l'investitore (KIID), il Prospetto ed il modulo di sottoscrizione. Questi documenti che descrivono anche i diritti degli investitori sono disponibili gratuitamente nelle filiali e nei siti internet delle società di gestione.

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun adamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.

Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X