INFOGRAFICA
La trasparenza per gli investimenti sostenibili
Educazione finanziaria
Cosa si intende per finanza sostenibile?
Cosa si intende per finanza sostenibile?

La finanza sostenibile è l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria. La finanza sostenibile, quindi, si pone l'obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e non siano a carico del sistema ambientale.
Negli ultimi anni la comunità economica internazionale ha considerato sempre più rilevanti
i rischi collegati ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Economico        Ambientale        Geopolitico        Sociale
Fonte: World Economic Forum Global Risks Perception Survey 2020
Negli ultimi anni la comunità economica internazionale ha considerato sempre più
rilevanti i rischi collegati ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Economico        Ambientale        Geopolitico        Sociale
    Fonte: World Economic Forum Global Risks Perception Survey 2020
Cosa sono i criteri ESG?
L’acronimo ESG si riferisce a tre criteri fondamentali da rispettare per un investimento sostenibile:
Environmental

Iniziative e azioni che riducono l'impatto delle aziende su territorio e ambiente, con particolare attenzione verso i rischi connessi a cambiamenti climatici, emissioni di gas serra, inquinamento di aria e acqua, smistamento dei rifiuti e deforestazione.













Social

Include gli aspetti legati alla tutela dei diritti umani, alle politiche di genere, agli standard lavorativi e ai rapporti con la comunità civile. Per le aziende si traduce nel rispetto dei requisiti essenziali di sostenibilità quali: attenzione verso le condizioni di lavoro, opportunità paritetiche, giusto salario, rifiuto di qualunque forma di discriminazione.











Governance

Capacità dell’azienda di essere regolata in base a delle politiche che considerano il contrasto di qualsiasi forma di corruzione e governo interno scorretto. Esempi: indipendenza del consiglio di amministrazione, diritti degli azionisti, remunerazione dei dirigenti, procedure di controllo e rispetto di leggi e deontologia.












Perchè è importante considerare i fattori ESG?
Nel corso dell’ultimo decennio la comunità economica internazionale ha
considerato sempre più rilevanti i rischi collegati ai temi della sostenibilità
ambientale e sociale.




Qual è l’effettivo ruolo che ricopre la finanza sostenibile?
Mobilitare il capitale necessario per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Accordo di Parigi sul Clima e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs -
Sustainable Development Goals) dell'Agenda
2030 delle
Nazioni Unite.




Finanziare la crescita nel
lungo periodo, orientando gli
investimenti verso attività e
tecnologie più sostenibili.




Contribuire alla creazione di
un’economia a basse emissioni di
carbonio, circolare e resiliente al
cambiamento climatico.





Cos’è il regolamento SFDR?
È l’acronimo di Sustainable Finance Disclosure Regulation (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari) ed è la prima normativa dell’Unione Europea per mettere ordine agli investimenti sostenibili.
A cosa serve?

Impone agli intermediari finanziari di integrare gli elementi di sostenibilità nei propri processi d’investimento o di prestazione del servizio di consulenza, migliorando l’informativa destinata agli investitori, anche con riguardo alle caratteristiche di sostenibilità dei propri prodotti finanziari.
Si rivolge a...
Due categorie di soggetti con sede in UE:
Soggetti che realizzano prodotti d’investimento assicurativo o pensionistici, i gestori di portafogli (ad esempio SGR, Banche, SIM).
Soggetti che prestano i servizi di consulenza in materia di investimento o di assicurazione.
Il Regolamento è entrato in vigore il 10 marzo 2021 e per taluni ambiti normativi prevede l'emanazione di ulteriori norme tecniche in corso di predisposizione.
Gli obiettivi
Quali prodotti finanziari?

Si rivolge solo ad alcuni tipi di prodotti finanziari, quali ad esempio fondi comuni d'investimento, gestione di portafoglio, fondi pensione e prodotti d'investimento assicurativo.
È l’acronimo di Sustainable Finance Disclosure Regulation (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari) ed è la prima normativa dell’Unione Europea per mettere ordine agli investimenti sostenibili.
A cosa serve?

Impone agli intermediari finanziari di integrare gli elementi di sostenibilità nei propri processi d’investimento o di prestazione del servizio di consulenza, migliorando l’informativa destinata agli investitori, anche con riguardo alle caratteristiche di sostenibilità dei propri prodotti finanziari.
Il Regolamento è entrato in vigore il 10 marzo e per taluni ambiti normativi prevede l'emanazione di ulteriori norme tecniche in corso di predisposizione.
Quali prodotti finanziari?

Si rivolge solo ad alcuni tipi di prodotti finanziari, quali ad esempio fondi comuni d'investimento, gestione di portafoglio, fondi pensione e prodotti d'investimento assicurativo.
Si rivolge a...
Due categorie di soggetti con sede in UE:
Soggetti che realizzano prodotti d’investimento assicurativo o pensionistici, i gestori di portafogli (ad esempio SGR, Banche, SIM).
Soggetti che prestano i servizi di consulenza in materia di investimento o di assicurazione.
Gli obiettivi
Fornire maggiore trasparenza agli investitori sulle misure di integrazione dei fattori di sostenibilità adottate dagli intermediari e sulle caratteristiche di
sostenibilità
dei loro
prodotti.

Supportare gli investitori nella selezione di prodotti finanziari sostenibili
Contrastare almeno
in parte il fenomeno
del “Greenwashing”
da parte delle aziende

Creare standard comuni
per la rendicontazione
e la divulgazione di
informazioni sulla
sostenibilità





È un punto di svolta perché...

Nel campo della finanza sostenibile chiarisce gli approcci ESG e la trasparenza delle informazioni rivolte agli investitori da parte degli Asset Manager per quanto riguarda i “rischi di sostenibilità” e la promozione dei fattori ESG nelle attività di investimento.
Elemento chiave: la classificazione dei prodotti

Il Regolamento SFDR classifica i prodotti finanziari in tre categorie sulla base del diverso grado di sostenibilità degli stessi:
Articolo 9
Prodotti finanziari che hanno come obiettivo gli investimenti sostenibili.
Articolo 8
Prodotti finanziari che promuovono aspetti ambientali o sociali, o una combinazione di essi, a condizione che le società in cui vengono effettuati gli investimenti seguano pratiche di buona governance.
Articolo 6
Prodotti finanziari che non valorizzano o perseguono specificatamente tematiche di sostenibilità e, dunque, non sono specificatamente classificati come prodotti sostenibili.
Messaggio pubblicitario. Prima dell’adesione leggere le informazioni chiave per l’investitore (KIID) che devono essere consegnate e il Prospetto, disponibili in filiale o sul sito della società emittente.

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.
Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X