legge di bilancio
Infografica
Legge di bilancio 2023
Le principali novità, in sintesi
Consulenza sul patrimonio

01RIDETERMINAZIONE DEI VALORI DI ACQUISTO DI TERRENI E PARTECIPAZIONI

QUALCHE ESEMPIO?

Quando conviene "rivalutare"

Tizio detiene il 100% della Alfa Srl
Il valore periziato è pari a 1.000.000 €
Il valore fiscale di carico di Tizio della partecipazione è pari a 100.000 €.

Quando non conviene "rivalutare"

Sempronio detiene il 100% di Beta Spa, non quotata
Il valore periziato è pari a 1.000.000 €
Il valore fiscale di carico di Sempronio della partecipazione è pari a 600.000 €

02AFFRANCAMENTO QUOTE DI OICR E POLIZZE ASSICURATIVE

Altre due ipotesi di tassazione sostitutiva per affrancare eventuali futuri redditi riguardano le quote o azioni di organismi d'investimento collettivo del risparmio e i contratti di assicurazione sulla vita di Ramo I e V.

QUALCHE ESEMPIO?

Il cliente sottoscrive una quota di OICR
avente costo di sottoscrizione (i.e. costo fiscale) pari a 100.
Al 31 dicembre 2022 il valore della quota è pari a 120.
La differenza di 20 è oggetto di affrancamento, mediante il versamento di un'imposta sostitutiva pari a 2,8.
L'effetto immediato è l'aumento del costo fiscale della quota di 20 (100+20=120).

03NOVITÀ FISCALI PER AUTONOMI E IMPRESE

Innalzato da 65.000,00 a 85.000,00 euro il limite di ricavi o compensi per accedere e permanere nel regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni*

Se si superano i 100.000,00 euro di ricavi o compensi, la fuori uscita dal regime è immediata, con versamento dell'Iva sulla differenza, cioè calcolandola a partire dalle operazioni che portano allo sforamento di quel tetto.

*articolo 1, comma 54 e seguenti, legge 190/2014

Per chi ha un'impresa o esercita un'attività che rientra nelle "arti o professioni", ma non ha un regime forfetario , è stato introdotto un meccanismo di tassazione alternativo, più vantaggioso dell'Irpef ordinaria.

In base a questo meccanismo, si può assoggettare a un'imposta sostitutiva del 15% - e fino a un massimo di 40.000,00 euro - la differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro autonomo conseguito nel 2023 e il maggior reddito dichiarato nei tre anni precedenti , ridotta di un importo pari al 5% di tale ultimo ammontare.

04ALTRE NOVITÀ!

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X