Ci sono alcuni punti fondamentali su cui soffermarsi:
I cambiamenti demografici mettono sotto pressione i sistemi di welfare. La conseguenza è che c’è una continua necessità di riforme e aggiustamenti al sistema pensionistico, con l’obiettivo di contenere e tenere sotto controllo la spesa.
I cambiamenti demografici mettono sotto pressione i sistemi di welfare. La conseguenza è che c’è una continua necessità di riforme e aggiustamenti al sistema pensionistico, con l’obiettivo di contenere e tenere sotto controllo la spesa.
L’esito per il cittadino è un assegno pensionistico pubblico in calo, sempre più lontano dai livelli garantiti in precedenza. Quando arriva una formula di flessibilità che consente la pensione anticipata (Quota 100 o Opzione Donna), il calo dell’assegno diventa più pronunciato.
Perché è importante pensare al futuro pensionistico?
La speranza di vita in Italia

Fonte: ISTAT 2020
Attualmente, l’attesa di vita per i sessantenni sia di genere femminile che maschile è di circa 20 anni.
Ci sono alcuni problemi:
L’assegno pensionistico è in calo
L’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo comportano una riduzione dell’assegno.
Il gap previdenziale
Il gap è calcolato in base al tasso di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’assegno pensionistico e l’ultimo stipendio. Maggiore sarà il gap, minore sarà il reddito durante la pensione, perciò il tenore di vita da pensionati sarà notevolmente inferiore rispetto a quello tenuto durante la fase attiva lavorativa.
È fondamentale una forma di prevenzione,
regolare i propri risparmi e mantenere
costanza nei versamenti
regolare i propri risparmi e mantenere
costanza nei versamenti
Tasso di sostituzione: previdenza su reddito da lavoro
Reddito da lavoro

Previdenza pubblica ante riforma: sistema di calcolo retributivo

Previdenza pubblica attuale: sistema di calcolo retributivo

+ previdenza integrativa
Fonte: Arca Fondi SGR
Per questo è importante aderire alla previdenza integrativa il prima possibile
Soprattutto per i giovani è importante prendere familiarità con queste forme di previdenza, perché le tendenze demografiche e finanziarie probabilmente saranno più penalizzanti per coloro che andranno in pensione nei prossimi anni rispetto ai pensionati di oggi.
Per questo è importante aderire alla previdenza integrativa il prima possibile
Soprattutto per i giovani è importante prendere familiarità con queste forme di previdenza perché le tendenze demografiche e finanziarie probabilmente saranno più penalizzanti per coloro che andranno in pensione nei prossimi anni rispetto ai pensionati di oggi.
Il grafico sugli iscritti alle forme di previdenza pensionistica dimostra che:
62 iscritti su 100 sono uomini.
Un dato legato alla maggior occupazione maschile, soprattutto nel mondo dipendente.
L’età media degli iscritti è di circa 46 anni.

Il 53% delle adesioni nella fascia 35-54 anni

17 iscritti su 100 hanno meno di 35 anni

2 iscritti su 100 hanno meno di 19 anni
È vantaggioso perché:
Il tempo è il più grande alleato sia per i giovani sia per chi è più vicino all’età pensionabile.
Prima si avvia questo percorso, maggiore è il rendimento composto che si potrà ottenere durante la pensione, minore è il versamento mensile da fare per raggiungere il proprio obiettivo.
Il lato finanziario?
Versare in modo costante e dosato nel tempo è un corretto approccio agli investimenti. Un lungo periodo aiuta sia a livello finanziario che emotivo.
Cosa hanno fatto finora gli italiani per la previdenza integrativa?
Iscritti alle forme pensionistiche complementari

Fonte: COVIP dati di fine 2020
Il grafico sugli iscritti alle forme di previdenza pensionistica dimostra che:
62 iscritti su 100 sono uomini.
Un dato legato alla maggior occupazione maschile, soprattutto nel mondo dipendente.
L’età media degli iscritti è di circa 46 anni.

Il 53% delle adesioni nella fascia 35-54 anni

17 iscritti su 100 hanno meno di 35 anni

2 iscritti su 100 hanno meno di 19 anni
Le linee che salgono in progressione dimostrano che chi è vicino alla pensione pone più attenzione al tema rispetto a chi è più distante dall’obiettivo.
Fonte: COVIP dati di fine 2020
La previdenza come soluzione complementare
Cos’è la previdenza complementare?
È un sistema di fondi pensione e assicurazioni private collettive o individuali che affiancano le gestioni previdenziali pubbliche o private obbligatorie.
Si traduce in un gruzzolo regolarmente messo da parte durante la vita lavorativa così da ottenere una pensione aggiuntiva a quella corrisposta dalla previdenza obbligatoria.
Che scopo ha?
L’obiettivo è integrare le prestazioni previdenziali al compimento dei requisiti per la pensione, contrastando il progressivo impoverimento della pensione pubblica.
Rappresenta un’opportunità di risparmio a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali di cui altre forme di risparmio non beneficiano, valide anche nel caso di versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico.
Un consulente può aiutarti a migliorare il tuo futuro
Esistono molti modi per risparmiare in vista della pensione e ognuno ha vantaggi e caratteristiche proprie, così come costi, rischi e vincoli.
Un consulente può aiutarti:
Un consulente può aiutarti:
Spiegandoti le varie forme pensionistiche complementari e i possibili investimenti
Capire qual è la più adatta alle tue esigenze
Illustrarti le prestazioni che puoi ottenere
Capire come cambiare forma di pensione complementare
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari – prima dell'adesione leggere la Parte I "Le informazioni chiave per l’aderente" e l'Appendice "Informativa sulla sostenibilità della Nota informativa". Per maggiori informazioni consultare la documentazione informativa ufficiale della forma pensionistica complementare disponibile nei siti web dei fondi.
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.