INFOGRAFICA
PIR Alternativi
Strumenti di investimento
PIR tradizionali: un promemoria
I Piani Individuali di Risparmio
a lungo termine (PIR) sono una forma di investimento introdotta
per favorire la crescita
del sistema
imprenditoriale
italiano
L’obiettivo è fornire facilitazioni ai risparmiatori che scelgono investimenti focalizzati sul finanziamento della crescita delle imprese italiane
Scopo dei PIR è spostare le risorse del risparmio privato verso l’economia reale
Che cosa sono PIR cosiddetti “Alternativi”?
Mantengono lo spirito originale, ma si concentrano maggiormente su imprese
non quotate come
Piccole e Medie
Imprese (PMI)


Rientrano nella normativa European Long Term Investment Funds
A chi sono adatti
La peculiarità da tenere a mente per qualsiasi potenziale investitore che vuole approcciarsi all’attuale mondo dei PIR Alternativi è l’illiquidità delle proprie quote intrinseca alla natura di un fondo alternativo chiuso e PIR Alternativo.
Tale caratteristica comporta da un lato l’immobilizzazione temporanea del proprio capitale ma dall’altro lo sfruttamento, a vantaggio dell’investitore, di premi di rendimento su strumenti illiquidi a favore di ritorni futuri.
Il PIR Alternativo pertanto per la caratteristica di fondo chiuso e per la focalizzazione su investimenti a minore liquidità (es investimenti in piccole-medie imprese quotate sul segmento AIM) o addirittura illiquidi (investimenti in Private Equity e Private Debt) appare destinato ad una clientela caratterizzata da patrimoni più consistenti ed orizzonti di investimento e propensione al rischio superiori.
Come integrarli in modo equilibrato nel proprio portafoglio
I nuovi strumenti PIR Alternativi hanno caratteristiche peculiari che richiedono una conoscenza ed esperienza finanziaria superiore ed un uso “limitato” e “diversificato” all’interno del proprio patrimonio di investimento.
Inoltre offrono soluzioni orientate al lungo periodo che danno la possibilità di investire su segmenti di mercato tipicamente poco coperti dai tradizionali fondi di investimento.

PMI: Contributo alla produzione regionale (%)

Contesto delle piccole e medie imprese italiane
92% delle imprese attive in Italia
I primi dieci microsettori per valore della produzione
Mil. euro
Servizi professionali e consulenza societaria 108.261
Commercio e riparazione autoveicoli e moto 88.778
Ingrosso di beni intermedi 93.299
Preparazione e completamento degli edifici 81.153
Altri servizi a imprese e famiglie 80.544
Imprese immobiliari 63.899
Ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco 68.788
Imprese di costruzioni 52.426
Ristoranti, mense, catering, bar 79.140
Servizi ospedalieri 53.083
Fonte: dati Prometeia
Le caratteristiche dei PIR Alternativi rispetto ai PIR Tradizionali in breve
Investimenti
massimi annuali
e totali più alti
Maggiori
agevolazioni
fiscali

 
 

Data la natura di tipo “chiuso” del fondo, l'investimento nelle quote è da considerarsi illiquido.
Possibilità di investire su più strumenti e veicoli

L’importanza di investire sulle PMI in un momento di crisi
Impatti del Covid sul rischio di default delle PMI
Fonte: Rapporto PMI Cerved
Gli impatti del Covid sui conti economici delle PMI
Fonte: Rapporto PMI Cerved
Le PMI sono state
uno dei settori
più colpiti
dalla pandemia

Ci sarà necessità di investimenti per far salire le PMI italiane sul treno della transizione ecologica e della trasformazione digitale dell’industria 4.0
MOL: Margine Operativo Lordo
ROE: Return On Equity (Utile / Patrimonio Netto)
Le principali differenze
PIR Tradizionali
Composizione
in strumenti finanziari emessi da imprese residenti in Italia o aventi attività stabili in Italia

Almeno il 25% deve essere investito in imprese diverse
da quelle del FTSE MIB o indici equivalenti.
Almeno un ulteriore 5% deve essere investito in imprese diverse da quelle del FTSE MIB e Ftse Mid Cap.
PIR Alternativi
Composizione
in strumenti finanziari emessi da imprese residenti
in Italia o aventi attività stabili in Italia

Il 100% deve essere investito in imprese diverse
da quelle del FTSE MIB e Ftse Mid Cap o indici
equivalenti.

Strumenti a disposizione

Strumenti finanziari
(Azioni, Obbligazioni, Derivati)


Strumenti a disposizione

Strumenti finanziari
(Azioni, Obbligazioni, Derivati)
Prestiti ad imprese
Fondi di private equity
ELTIF
Limite di investimenti
40.000€
per un anno, fino a un massimo di 200.000€
Limite di concentrazione
10%
su una singola impresa

Limite di investimenti
300.000€
per un anno, fino a un massimo di 1,5 milioni di €
Limite di concentrazione
20%
su una singola impresa

Vantaggi fiscali

Azzeramento della tassazione sulle plusvalenze a condizione che l’investimento sia mantenuto per 5 anni
Esenzione dall’imposta di successione
Per avere i vantaggi fiscali i PIR sia Tradizionali che Alternativi devono essere unici per Casa Prodotto. Si precisa che il trattamento fiscale dipende dalla situazione individuale di ciascun cliente e può essere soggetto a variazioni in futuro.
Vantaggi fiscali

Azzeramento della tassazione sulle plusvalenze a condizione che l’investimento sia mantenuto per 5 anni
Esenzione dall’imposta di successione


Alle persone fisiche titolari di un PIR Alternativo spetta un credito d’imposta pari alle minusvalenze, perdite e differenziali negativi realizzati, ai sensi dell’articolo 67 del Tuir, relativamente agli strumenti finanziari qualificati detenuti nel piano per almeno cinque anni. L'agevolazione si applica in relazione ai piani costituiti dal 1° gennaio 2021 per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2021. Il credito d’imposta non può eccedere il 20% dell’intera somma investita in investimenti qualificati, fino al momento di realizzazione della minusvalenza.
Rischi

I PIR sono esposti anch'essi ai rischi tipici degli investimenti finanziari e possono quindi comportare anche perdite del capitale investito. Inoltre, le caratteristiche che qualificano tali investimenti, comportano l'assunzione di rischi in termini di concentrazione a livello geografico e di liquidità, con riferimento alla componente di titoli non quotati, che può essere significativamente maggiore qualora l'investimento non sia detenuto per il periodo di detenzione raccomandato. In caso di disinvestimento del PIR entro i 5 anni, verrà inoltre meno l'agevolazione fiscale e andranno versate le imposte in misura ordinaria. È quindi sempre necessario, prima di effettuare scelte d’investimento, leggere la documentazione informativa ufficiale disponibile in filiale o sul sito internet della Banca e del produttore per comprendere le caratteristiche, i rischi e i costi dell’investimento.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell’adesione leggere le informazioni chiave per l’investitore (KIID o il KID a seconda della tipologia di prodotto) che devono essere consegnate e il Prospetto, disponibili in filiale o sul sito della società emittente.

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo (wealth.bper.it) sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto di BPER Banca. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia BPER Banca non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. BPER Banca non può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, né come giudizi da parte di BPER Banca sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; BPER Banca non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.
Richiedi una prima consulenza
VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
Richiedi una prima consulenza.
Dove ti trovi?
DOVE TI TROVI?
Scopri quanto siamo vicini.
Iscriviti alla Newsletter

X